Rete elettrosaldata per Massetti

La rete elettrosaldata per pavimenti viene utilizzata nei massetti durante la posa dei pavimenti, al fine di ridurre spiacevoli crepe.

Caratteristiche prodotti

Viene utilizzata nei massetti durante la posa dei pavimenti per ridurre il rischio di spiacevoli crepe e fessurazioni. Conferisce maggiore solidità e resistenza al pavimento, rendendolo più sicuro anche in caso di eventi sismici.

Richiedi preventivo

Prezzi e misure

Scopri i formati e i prezzi delle reti elettrosaldate, ideali per edilizia, recinzioni e rinforzi. Consulta dimensioni, spessori e specifiche per trovare la soluzione perfetta.

Scopri prezzi e misure

Reti per massetto: perché usarle e quando sono indispensabili

La rete elettrosaldata per massetto è un rinforzo diffusissimo nei pavimenti interni ed esterni: riduce la formazione di fessurazioni da ritiro, migliora la distribuzione dei carichi e rende il sistema più stabile nel tempo, soprattutto in presenza di impianti radianti a pavimento, superfici estese, giunti e variazioni termiche.

Richiedi un preventivo

Dove si impiega la rete elettrosaldata per massetto

  • Massetti tradizionali (aderenti o desolidarizzati) per il controllo delle fessure e la stabilità dimensionale.
  • Pavimenti radianti: la rete facilita l’ancoraggio delle tubazioni e ripartisce gli sforzi dovuti a cicli termici.
  • Massetti galleggianti su strati isolanti o acustici, per migliorare la coesione del pacchetto.
  • Aree ad alto calpestio (garage, locali tecnici, corridoi, ambienti commerciali) e pavimentazioni esterne.

Formati e specifiche tipiche

Forniamo reti per massetto in diversi formati: maglie comuni 50×50 e 100×100 mm; fili di diametro indicativo 2–6 mm; finiture nere o zincate secondo esigenza. Le dimensioni dei pannelli e i diametri dei fili sono configurati in base al capitolato per garantire una corretta integrazione con lo spessore del massetto e l’uso previsto.

Vantaggi tecnici

  • Controllo del ritiro igrometrico e termico con riduzione delle crepe superficiali.
  • Ripartizione dei carichi e maggiore stabilità del piano finito nel tempo.
  • Facilità di posa e ancoraggio di canalizzazioni e circuiti radianti.
  • Compatibilità con massetti tradizionali, a rapida maturazione, autolivellanti e con additivi/fibre.

Indicazioni di posa

  • Posare la rete a copertura adeguata all’interno dello spessore del massetto, utilizzando distanziatori per mantenerla in quota.
  • Sovrapporre i pannelli di almeno una maglia (≥ 10 cm) e legare le giunzioni per evitare distacchi in fase di getto.
  • Coordinare la rete con i giunti (perimetrali, di frazionamento e dilatazione) previsti dal progetto.
  • Su impianti radianti, fissare le tubazioni e garantire una copertura uniforme evitando punti di contatto diretto tra metallo e tubi.

Perché scegliere TemSider

  • Gamma completa di reti elettrosaldate per massetto per ogni contesto (interni/esterni, radianti, alto traffico).
  • Formati su misura e supporto tecnico alla scelta di maglia e diametro.
  • Logistica rapida e confezionamento ottimizzato per il cantiere.

Richiedi un preventivo


FAQ

La rete per massetto è sempre obbligatoria?
Dipende dal progetto, dallo spessore e dall’uso del pavimento. È fortemente consigliata in superfici ampie, con pavimento radiante, carichi elevati o dove si vogliono contenere le fessurazioni da ritiro.
Dove va posizionata la rete nello spessore del massetto?
In genere nella parte superiore del massetto (mantenuta in quota con distanziatori), così da contrastare efficacemente le fessure da ritiro. Nei sistemi radianti, si coordina con l’altezza dei tubi per garantire una copertura uniforme.
Meglio rete zincata o nera?
La rete zincata offre maggiore protezione superficiale e si preferisce in contesti umidi o esterni; la rete nera è idonea in interni asciutti. La scelta dipende dall’ambiente e dal capitolato.
Le fibre possono sostituire la rete?
Le fibre (sintetiche o metalliche) aiutano a limitare le microfessure, ma non sempre sostituiscono la rete elettrosaldata. In molte applicazioni è consigliato l’uso combinato, secondo prescrizione del progettista.
Quale sovrapposizione serve tra i pannelli?
È buona pratica sovrapporre di almeno una maglia (es. ≥ 10 cm) e legare le giunzioni. Attenersi sempre alle indicazioni progettuali.

Perché TemSider?

  • Consegna in cantiere

    ll servizio di consegna della merce su tutto il territorio italiano viene effettuato entro 48 ore dall’ordine.

  • Materiali affidabili

    Il ferro proviene dalle primarie ferriere italiane e è accompagnato dai relativi attestati di qualificazione e certificati di collaudo.

  • Assistenza alla vendita

    Il nostro ufficio post-vendita è a disposizione per qualsiasi necessità dovesse verificarsi dopo la consegna del materiale.

  • Esperienza

    Da oltre 40 anni siamo leader nel settore siderurgico, offrendo materiali di alta qualità e soluzioni su misura.